il valore delle mele per la val di non
Non solo delizia per il palato, ma anche importante fonte di reddito!
Le mele si coltivano in valle già dal XVII secolo, ma solo dagli anni 50 si formano le prime cooperative di frutticoltori, che dal 1989 si uniscono e formano il Consorzio Melinda.
Le mele di Melinda sono prodotte da 4.000 famiglie delle Valli di Non e Sole, uniche proprietarie ed artefici di tutto ciò che è Melinda.
La mela rappresenta un’importantissima fonte di reddito per la Val di Non. In questa valle sono infatti in totale 15.000 le persone coinvolte nella frutticoltura.
Oltre ai produttori, nel Consorzio Melinda lavorano oltre 1000 dipendenti, che nelle Cooperative selezionano e confezionano le mele per farle arrivare croccanti come appena colte sulle tavole di tutto il mondo!