benvenuti
State per iniziare un viaggio nuovo alla scoperta delle nostre mele e del mondo meraviglioso che le circonda.
AlMeleto è un sentiero davvero unico e speciale! Una passeggiata per grandi e piccini dove scoprire luoghi nuovi, conoscere le mele e come vengono coltivate, giocare con gli insetti, ammirare scorci di Val di Non sconosciuti, riposare nel bosco, annusare, indovinare, leggere o semplicemente camminare…
AlMeleto è un percorso ludico/didattico ideato e realizzato da Melinda, Azienda Turismo Val di Non, Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole, Comune di Romallo, Provincia Autonoma di Trento e Studio MI9.
che fare almeleto?
Quante cose nuove saprai alla fine del cammino!
Ti racconteremo tutto delle mele: di come si svolge il lavoro dei contadini, del tempo che a volte aiuta e a volte ostacola la loro crescita, degli animali e degli insetti che vivono nei frutteti. Ti illustreremo il paesaggio e la sua storia. Ti spiegheremo perché le piante si ammalano e vanno curate e ti racconteremo una storia unica e semplice, la storia di 5.000 famiglie che lavorano assieme…
Giocando si impara. Niente di più vero AlMeleto!
Ogni tanto sul percorso si incontrano delle curiose casette che si aprono con una chiave magica. Cosa si nasconde là dentro? E fra gli alberi, guardando il cielo, si scorgono strane figure, si potrà passare e si dovrà prima risolvere un enigma? E questa mela che rotola rotola rotola dove arriverà? Tanti giochi sul percorso terranno impegnati grandi e piccini, perché l’arrivo sarà un traguardo da conquistare.
Perché in fondo AlMeleto è da sempre un bellissimo sentiero!
Frequentato e amato dalla gente del paese, il tracciato di Almeleto è invece una vera scoperta per tutti gli altri, Nonesi compresi!. Un angolo di Val di Non inedito e diverso che passo dopo passo apre a scorci unici e inaspettati. Un percorso adatto a tutti, anche a biciclette e passeggini, c’è solo un po’ di salita nella parte finale. Scarpe e abbigliamento comodi…pronti, partenza, via!
Val di Non, la più rasserenante della valli trentine.
Immagina una terrazza da cui abbracciare un’intera valle, un lettino per guardare distesi le cime innevate delle Dolomiti, amache accoglienti nel bosco dove dondolarsi fra il fruscio delle foglie. Sedersi dentro una mela gigante che cambia colore con il passare delle stagioni e riposare qualche minuto in una casetta piena di libri…